per le fotografie si ringrazia Matteo Massarenti.
Filmati dell'evento
Nomadi
Il nome NOMADI fu scelto un po’ per caso ma forse anche un po’ per destino: la loro attività tocca capillarmente numerose località d’Italia ed è scandita da 90 concerti all’anno con una media annuale di 1.000.000 di spettatori.
È il 1963 tra Reggio Emilia e Modena, come in tante altre zone dell’Italia del dopo-boom, nascono, a ritmo frequentissimo, centinaia di gruppi musicali, accomunati dalla voglia di esprimere sensazioni, pensieri ed insoddisfazioni dei giovani della nuova generazione, la prima del dopoguerra. Tra questi anche i NOMADI.
I NOMADI, la band più longeva del panorama musicale italiano, vengono fondati nel 1963, da Beppe Carletti e Augusto Daolio, in un periodo in cui nascevano, a ritmo frequentissimo, centinaia di gruppi musicali, accomunati dalla voglia di esprimere sensazioni, pensieri ed insoddisfazioni dei giovani della nuova generazione, la prima del dopoguerra.
“IL POPOLO NOMADE” è il settimo componente del gruppo: 100 fan club sparsi in tutta Italia, migliaia di fan in ogni angolo della penisola. Ed è proprio grazie al sostegno di queste persone che l’attività musicale è affiancata dall’impegno umanitario, la raccolta fondi e i numerosi viaggi nelle aree critiche del mondo come ambasciatori di Pace e Solidarietà. I NOMADI, infatti, insieme ai numerosi fan che li seguono, sono stati negli ultimi anni promotori di varie iniziative di solidarietà nazionali e internazionali (come l’attuale progetto di costituzione dell’Associazione “CRESCERAI” che sta sostenendo un progetto in Madagascar) con incontri di personaggi quali il Dalai Lama, Giovanni Paolo II, Yasser Arafat, M. Sabbat Patriarca di Gerusalemme, il segretario del Mahatma Gandhi, Fidel Castro, Tara Gandhi, Arcivesco Samuel Ruiz Garcia (Messico), Padre Ugo del Censi (Perù), Duane Hollow Horn Bear (capo spirituale del popolo Lakota-Sud Dakota).
I Nomadi hanno pubblicato in totale 51 fra dischi in studio, live e raccolte per un totale di oltre 15.000.000 copie vendute.
Lato B
I LATO B come cover band Nomadi nascono nel 1992 dopo la scomparsa di Augusto. Il nome LATO B deriva dai vecchi dischi 45 giri in cui c’era il lato A (quello più importante) e il lato b (quello meno in evidenza che serviva per riempire il disco) da qui prese il nome il nostro circolo di Finale Emilia e noi di conseguenza. La scelta dei brani dei Nomadi fu quasi forzata dall’amicizia del nostro precedente cantante Gabriele e la sua amicizia con Augusto e Beppe. La copertina del cd "Ma che film la vita" lo ritrae con sua moglie il giorno del suo matrimonio. Negli anni la formazione è cambiata e al suo posto come cantante è arrivato Yuri Cilloni da Montese, alla chitarra e voce Antonio Bergamini, Chitarra solista Andrea Tassinari, alle tastiere Claudio Fregni, al basso Stefano Braghiroli e alla batteria Maurizio Testi. Da 23 anni quindi sempre e solo Nomadi. Da sempre collaboriamo anche con Rosanna Fantuzzi (storica compagna di Augusto) per l’associzione "Augusto per la vita" che si occupa di reperire fondi per la ricerca sul cancro.
SEMPRE E SOLO NOMADI
Membri
Yuri Cilloni (cantante)
Antonio Bergamini (chitarra e voce)
Andrea Tassinari (chitarra solista)
Claudio Fregni (tastiere)
Stefano Braghiroli (basso)
Maurizio Testi (batteria)
Locandina
Conferma la partecipazione su Facebook
Diventa fan della rassegna Lux on The Rock su Facebook
Collegati alla pagina della coverband su Facebook
Diventa fan dei Nomadi su Facebook